Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Resi e sostituzioni

DIRITTO DI RECESSO

Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 47, 48, 64, 65, 66 e 67 Dlgs. 206/2005, i clienti possono esercitare il diritto di recesso, purchè agiscano per scopi estranei alla propria attività professionale. Sono perciò esclusi dal diritto di recesso gli acquisti effettuati da rivenditori e da aziende e da persone fisiche che agiscono per scopi legati ad un’attività professionale.

Il cliente ha, pertanto, diritto di recedere dal contratto, che non abbia ad oggetto servizi la cui prestazione sia già stata eseguita, entro il termine di 14 giorni di calendario dalla ricezione della merce, con l’invio di una comunicazione scritta a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento (che non ne costituisce in ogni caso condizione essenziale ai fini della relativa prova di avvenuto invio) ovvero anche mediante invio di messaggio di posta elettronica cui faccia comunque seguito nelle 48 ore successive l’invio di detta lettera raccomandata con avviso di ricevimento, ovvero ancora direttamente restituendo nello stesso termine il bene oggetto del recesso al venditore fornitore.

La restituzione, dovendo in ogni caso avvenire entro il termine di 14 giorni di calendario dalla sua ricezione, è a cura e spese del cliente.

Il fornitore rimborserà il prezzo, seppur parziale ovvero ottenuto a titolo di caparra, della merce restituita nel minor tempo possibile e in ogni caso non oltre 30 giorni dalla data in cui è venuto a conoscenza dell’esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.

Si precisa che quando l’acquisto di un bene è abbinato ad un altro bene che viene regalato, il diritto di recesso sarà legittimamente esercitato con la restituzione di entrambi i beni oggetto dell’acquisto, stante il vincolo dell’accessorietà del bene in promozione rispetto al primo.

Per esercitare il diritto di recesso il cliente deve comunicare gli estremi della fattura. In caso di recesso parziale, oltre alla fattura di acquisto, il cliente deve comunicare anche il codice articolo/i acquistati che intende restituire.

Il cliente dovrà far pervenire a proprie spese la merce per cui ha esercitato il diritto di recesso. I prodotti vanno resi integri, non utilizzati e nell’imballo originale. Nel caso di acquisto da parte del consumatore di prodotti audiovisivi o software informatici, i prodotti non devono essere stati aperti. In nessun caso saranno ritirati pacchi in contrassegno o porto assegnato.